Il Paradiso dei Golosi
“La pasticceria è libertà entro la proporzione, la pasticceria della Valle è proporzione della libertà”
Elena Corsi
Pane, burro e zucchero sono la triade storica della pasticceria della Valle. Nei forni di paese una volta l’anno le famiglie accorrevano per cuocere i pani dolci che avrebbero accompagnato le colazioni a venire. Ogni frazione aveva i suoi segreti, le sue aggiunte irrinunciabili, ma tutti indistintamente condividevano gli stessi strumenti: il forno, l’essiccatoio nel fienile, e il copapàn a casa, un tagliere con una grande lama da un lato. Elena Corsi è umbra, si trasferisce a Cogne nel 2000 grazie a una coppia di amici di famiglia, che conoscendo la sua passione per la pasticceria, la mette in contatto con l’Hotel Bellevue della catena Relais Chateaux; dopo cinque anni nelle cucine dell’albergo decide di aprire la sua bottega. Nei forni del Paradiso dei Golosi cuoce le Tegole, i biscotti alle nocciole, i Baci, torte e crostate. Nuovi prodotti vengono creati a partire dalla ricerca delle materie prime più buone, che arrivano anche dalle altre regioni. Sono le mani di Elena a dargli forma, a riporli nelle confezioni ed etichettarli. Anche il Meculìn, il pane dolce, viene ancora oggi impastato, ma oramai non è più necessario essiccarlo nel fienile o cuocerlo nei forni comunitari. Non è neppure più segreta la ricetta: l’aggiunta di latte, panna, liquore e uvetta. © Dispensa