Il comprensorio sciistico di Courmayeur, nella parte della Val Veny offre piste e servizi a persone con disabilità fisica, psichica o sensoriale. L'Antenne Handicap VDA ONLUS, opera nella zona con l'obiettivo di facilitare l'accesso alle pratiche sportive e promuovere lo sci, servendosi di ausili innovativi, come il Trotti ski e il BASS (snowboard adattato), che consentono anche a persone con gravi disabilità di svolgere attività in stazione eretta.
L'associazione che opera nel comprensorio della Val Veny è convenzionata con la Società Courmayeur Mont Blanc Funivie e la Scuola sci Courmayeur e ha un ampio parco ausili sciistici (GMS, Trotti ski, Xbi free, BASS, monosci...).
Le attività si svolgono in località Pré de Pascal, a Courmayeur all'arrivo della funivia della Val Veny, alla partenza e all'arrivo della quale vi sono dei bagni nuovi attrezzati per le persone con disabilità.
La base di appoggio per le attività è il Noleggio sci Savoye Sport, sede operativa dell'Associazione. Lo staff del noleggio è a disposizione per l'accoglienza, in modo anche di accorciare i tempi di preparazione, prima dell'attività con il maestro di sci. A disposizione durante le vostre vacanza accessibili in inverno, trovate un team di professionisti specializzati nell'insegnamento dello sci a persone con disabilità psico fisiche.
Lo sci integrato a Courmayeur garantisce maestri di sci specializzati e servizi per persone con disabilità psico-fisiche, il soggiorno accessibile in montagna che stai cercando!
La passione per lo sport inclusivo per contribuire a rendere Courmayeur una stazione sciistica accessibile, vogliamo dare a tutti la possibilità di provare le emozioni dello sci e delle attività in montagna, una opportunità di contatto con la natura per vivere delle vacanze accessibili in montagna indimenticabili!
Numero verde: 800 389 850
L’associazione ha attivato un servizio gratuito d’accompagnamento rivolto alle persone non vedenti, sia in inverno (sci nordico e sci alpino) sia in estate (escursionismo). I volontari sono stati formati attraverso un rigido protocollo formativo della FISIP (Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici).
Tra i partner vi è L’associazione dei VOLONTARI DEL SOCCORSO DELLA VALPELLINE, che dispone di un gruppo di guide volontarie formate che affiancano quelle dell’Aspert.
Maggiori informazioni: www.antennehandicap.it / info@antennehandicap.it / Tel. 349 5620611 – 340 7698509
Non è necessario un accompagnatore, è però utile nell'approccio con la persona con diabilità un mediatore che la conosca e fornisca delle indicazioni al tecnico sulle sue specificità. In caso di necessità vi è in atto una sinergia con l'organizzazione di volontariato Associazione Sport per Tutti - aspert - ONLUS ( socio fondatore di Antenne Handicap) che mette a disposizione i propri volontari guide di sci per non vedenti.
Nel 2012 è stato costituito in seno all’associazione un centro di ricerca intitolato alla memoria del Dott. Pietro Bassi, che si prefigge di sviluppare un programma di ricerca sui benefici fisici e psicologici della pratica sportiva a favore delle persone con disabilità, anziane e con disagio sociale, in particolare in ambito montano e lo sviluppo di ausili individualizzati costruiti sulle specifiche esigenze di ogni persona con disabilità.
E’ un’associazione di secondo livello che riunisce diverse realtà, con l’obiettivo di facilitare l’accesso alle pratiche sportive per le persone con disabilità e per chi vive il disagio, e di favorire la promozione delle attività a loro rivolte, anche attraverso un efficace integrazione dei servizi e delle risorse presenti sul territorio. L’associazione è stata costituita il 7 maggio 2007, ed ha ottenuto l’iscrizione al registro regionale delle ONLUS.
L’Aspert, attraverso il coinvolgimento dei propri volontari, a sostegno delle iniziative dell’associazione.
L’école du sport, affiliata alla FISIP (Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici) e al SOI (Special Olympics Italia), promuove delle opportunità sportive d’integrazione.
La Cooperativa sociale mens@corpore promuove e sviluppa delle iniziative nel campo del turismo sociale rivolto alle persone con disabilità e alle loro famiglie e dei servizi di supporto all’associazione.
L’associazione nazionale Vivere la Paraparesi Spastica. VIPS, è portavoce delle istanze delle associazione che vivono la disabilità e in particolare le malattie genetiche rare.
Lo CSEN Valle d’Aosta con l’ufficio progetti locale e nazionale, nell’ambito delle attività sociali dell’ente, sostiene la progettualità dell’associazione.