La valle sovrastata dal Monte Bianco per gli amanti della natura incontaminata Più selvaggia della Val Ferret, questa valle riserva tante sorprese: i ghiacciai del Miage e del Brevna, il fiume Dora, il bosco del Peuterey, un santuario e un ingresso dominato dal Monte Bianco.
La Val Vény è il punto di partenza di numerosi sentieri per escursioni estive che si trasformano in fantastiche piste e pendii freeride mozzafiato in inverno, rendendo la valle il vero cuore della skiarea di Courmayeur.
Non eravamo mai stati nella valle, ed abbiamo avuto la fortuna di andarci in una caldo e bellissimo sabato autunnale. I colori erano stupendi. Dal verde ancora intenso dei prati, al giallo e rosso degli alberi, sino all'abbagliante bianco del ghiacciaio. (un visitatore)
Dalla valle partono tanti sentieri estivi e che si trasformano in freeride mozzafiato in inverno
La stagioni delle escursioni inizia in primavera con l’apertura della valle. Si possono fare camminate allo spettacolare Lago del Miage o nei magici boschi del Peuterey. C’è anche chi fa una gita fino al Col de la Seigne che marca il confine tra Italia e Francia all’ombra delle Pyramides Calcaires, formazioni di roccia calcarea incastonate alla sommità del ghiacciaio del Miage. Un’altra famosa attrazione della Val Vény è il santuario Notre-Dame de la Guérison.
La valle è adatta a facili camminate con bambini ma è anche la base per arrampicate su per il Bianco. Escursioni raccomandabili sono quelle al Mont Chétif, al Col Checruit, al Jardin Miage, straordinaria oasi botanica nella morena, e al lago Combal, con le sue acque colorate dai ghiacciai e dai riflessi del cielo.
La Val Vény ogni anno diventa scenario magico di Celtica Valle d’Aosta, il festival internazionale di musica, arte e cultura celtica che si svolge nel bosco del Peuterey durante il primo weekend di luglio. Artisti proveniente da paesi di tradizione celtica ne celebrano e diffondono la cultura con concerti, esibizioni di danza e teatro, mostre, workshop e animazioni per adulti e bambini.