Morandin Mauro Maestro Pasticcere
“I prodotti della mia pasticceria non nascono per essere perfetti, ma per emozionare”
Mauro Morandin
Agli inizi del ‘900 le macchine per la pasticceria venivano costruite su imitazione della gestualità umana: a differenza dell’uomo queste non si stancavano, garantendo una produzione più omogenea. Col dopoguerra e il boom economico l’artigianalità della meccanizzazione si è perduta, in nome di grandi produzioni standardizzate, nelle procedure e negli esiti. Mauro Morandin recupera le macchine d’inizio secolo, che sanno adattarsi ai frutti della natura e sono capaci di conservarne la varietà nel gusto del prodotto finito. Forte delle lezioni di pasticceria piemontese e della pratica nella bottega del padre, aperta ormai 50 anni fa, Mauro crea pezzi unici: dalla confetteria alle cioccolate, dalla piccola pasticceria ai lievitati stagionali -indimenticabile il panettone – e non. Proprio con il suo panettone, Morandin è diventato celebre tra i gourmet di tutta Italia e ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti. Ma sono tanti i prodotti firmati Morandin e amati dai golosi: il Panciucco valdostano, impastato col passito locale, e il Pane di Sant’Orso, frutto dei segreti della credenza della valle, dove non mancano mai le mele candite, la farina di segale, le noci e il miele di castagno. La pasticceria di Mauro è un laboratorio in perenne sperimentazione, animato dalla ricerca della perfezione più naturale che esista: la capacità di emozionare. ©Dispensa