Courmayeur è la località più adatta alla vacanza accessibile alle persone con disabilità fisica, mentale o sensoriale che persegue ormai da tempo il cambio di paradigma: la montagna come opportunità anziché come barriera.
Una località attenta alle necessità di tutti i turisti, capace di offrire un’accoglienza su misura, personalizzabile a seconda delle esigenze e dei desideri dei visitatori, con tutti i servizi a disposizione anche per gli Ospiti con qualsiasi tipo di disabilità.
Courmayeur vanta una ricca scelta di proposte e occasioni per scoprire la neve e le attività ad essa legate, sempre in un’ottica senza barriere e con persone qualificate e preparate per seguire persone con disabilità psichica, motoria o sensoriale durante la vacanza invernale accessibile.
Gli appassionati di sci alpino e snowboard trovano impianti di sci accessibili e senza barrire, come quelli del comprensorio della Val Veny, oltre ad un ampio assortimento di attrezzature adatte a persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali (Bass, GSM, Trotty Ski, Xbe Free) e maestri di sci e snowboard appositamente preparati per seguire con cura e professionalità i nostri Ospiti con necessità speciali ed esigenze particolari.
La vacanza per disabili in montagna che offre Courmayeur, garantiste tanti sport invernali accessibili a tutti: chi preferisce le ciaspole o gli sci da fondo può immergersi nella natura incantata della Val Ferret, anche in compagnia di un istruttore qualificato ad esempio. E un’altra interessante opzione è il curling: la pista del Courmayeur Mountain Sport Center, dove si allena la nazionale di Curling in carrozzina, è stata recentemente ristrutturata e riaperta al pubblico.
Ed in estate, il turismo accessibile arriva fino al Monte Bianco! grazie alle attrezzature a disposizione per le persone con disabilità fisica ed alla preparazione delle nostre guide ed accompagnatori del territorio, tutte le persone indipendentemente delle sue limitazioni fisiche, mentali o sensoriali, hanno la possibilità di apprezzare i doni della natura a Courmayeur.
Il progretto “AuTour du Mont Blanc” inserito all’interno PIT (Plan Intégré Tranfrontalier), finanziato dall’Unione Europea, ha sviluppato azioni specifiche allo sviluppo e alla promozione del turismo rivolto a persone che manifestano particolari esigenze comunemente conosciuto come turismo accessibile. Per la realizzazione di questa azione specifica, denominata “Montagne pour Tous”.
“Montagne pour Tous” ha previsto azioni specifiche al fine di sviluppare e valorizzare il territorio a favore di un turismo accessibile in grado di rispondere in modo adeguato alle diverse esigenze, favorendo così un’offerta turistica diversificata. Il progetto è stato pensato in quanto è crescente da parte dei turisti con specifiche esigenze.
Questo servizio vuole essere un supporto alla conoscenza di un territorio, indubbiamente complesso per la sua morfologia, ma ricco di risorse sia dal punto di vista naturalistico che paesagistico, che meritano di essere conosciute e vissute da tutti. Consapevoli che il turismo accessibile è un settore in evoluzione e necessita sempre più di scambi e sinergie continui tra quanti ne sono coinvolti, per continuare a migliorare, accrescere e qualificare l’offerta turistica.
Buona vacanza ai piedi del Monte Bianco a tutti, vi aspettiamo!
Per garantire questo servizio alle persone diversamente abili sono stati realizzati sopralluoghi specifici in strutture ricettive e luoghi di interesse.
La rilevazione ha utilizzato la metodologia C.A.R.E. (Città Accessibili delle Regioni Europee) che permette di rilevare informazioni e dati oggettivi su differenti strutture, dando la possibilità al turista di autovalutare le differenti offerte in base alle proprie esigenze specifiche, come ad esempio, persone con disabilità motoria, sensoriale, cognitiva, alimentare, di salute, ecc.
La Cooperativa Sociale C’era L’Acca, nasce ad Aosta nel settembre del 2005 con l’obiettivo di realizzare e sviluppare opportunità turistiche e per il tempo libero rivolte a persone con particolari esigenze (persone con allergie, famiglie con bimbi piccoli, persone obese o in gravidanza, persone claudicanti, cardiopatiche, persone sorde o ipoudenti, persone in carrozzina, persone con disabilità sensoriali). Essa offre:
- Informazioni sulle strutture ricettive e sulle attività fruibili in Valle d’Aosta e in Italia4
- Rilevazioni dei luoghi e realizzazione di strumenti informativi (metodologia C.A.R.E.)
- Consulenza sulla progettazione (ambiente costruito e naturale).
L’Associazione Sport per Tutti – aspert - ONLUS è un’Associazione di Volontariato, costituita il 14 aprile 2003 e iscritta al registro regionale delle associazioni di volontariato della Valle d’Aosta. Opera nel settore socio-assistenziale e le principali tipologie di attività sono rivolte alle aree del disagio sociale, della disabilità e degli anziani, in particolare valorizzando il valore riabilitativo e educativo dello sport e del contatto con la natura; opera inoltre in microcomunità e in ospedale con un servizio di ascolto e uno di sostegno ai compiti per gli studenti ricoverati. Per maggiori informazioni: www.aspert.org
E’ una piccola cooperativa sociale costituita nel 2005, iscritta al Registro regionale degli enti cooperativi e all’Albo regionale delle cooperative sociali. E’ altamente specializzata nello sviluppo locale del territorio nell’ambito del turismo sociale e nella promozione delle pari opportunità nel campo dello sport a contatto con la natura a favore delle persone con disabilità e disagio sociale, per promuovere l’integrazione e il miglioramento della loro qualità della vita. Per maggiori informazioni: www.mensetcorpore.it
En passant par la montagne ha sviluppato l’idea che la montagna è “una formidabile scuola di vita” per chi è a margine della società. Creata nel 1995, l’associazione permette ai giovani e agli adulti che sono in una situazione difficile, di esclusione sociale, di insuccesso scolastico, di malattia o di disabilità di trovare, attraverso la montagna, una motivazione per superare questa situazione. La sua missione è di permettere e facilitare l’utilizzazione della montagna come strumento educativo. Per maggiori informazioni: www.montagne.org
Rider di tutto il mondo è l'ora del freeride a Courmayeur Mont Blanc!
Il fascino del Monte Bianco: storia, sport, natura sul Tetto d'Europa
Dolce vita a Courmayeur Mont Blanc, la vacanza in perfetto stile italiano.
Vivi il lato nascosto di Courmayeur Mont Blanc, storia e tradizioni.