La natura selvaggia e incontaminata dell’area del Monte Bianco è il terreno d’elezione di alcuni tra i più famosi trail mondiali, che ogni anno richiamano non solo una foltissima schiera di appassionati, ma i più grandi runner internazionali. Merito della bellezza e della varietà dei paesaggi alpini, che qui risaltano nella loro forma più sorprendente, ma anche dell’accoglienza che Courmayeur Mont Blanc offre agli atleti, sicuri di trovare una grande capacità organizzativa e un calore speciale.
D’estate, apre la stagione dei trail il Gran Trail Courmayeur. Gli succede la mitica gara che ogni trailer sogna di correre, l'Ultra-Trail du Mont-Blanc®, il giro completo del Monte Bianco tra Francia, Italia e Svizzera. A distanza di pochi giorni, ecco l’endurance- trail più duro al mondo, il Tor des Géants®, tutto in territorio valdostano, con partenza e arrivo a Courmayeur Mont Blanc.
Nella prima metà del mese di ottobre, l’Arrancabirra®, la corsa goliardica che unisce agonismo e passione per la birra e la sua versione analcolica per i bambini, l’Arranchina®. Il Winter Eco Trail by Night è invece l’incredibile gara di corsa in montagna in notturna che si svolge in pieno inverno, lungo i circa 20 km dell’anello innevato della Val Ferret.
Il calendario dei trail di Courmayeur Mont Blanc
Lungo il percorso del Giro del Monte Bianco da alcuni anni si svolge una fra le più importanti gare di ultra trail al mondo, l'Ultra Trail du Mont Blanc®. Quattro le gare in programma, due con partenza da Courmayeur: l’ UTMB®, con partenza e arrivo a Chamonix, si svolge sui tre versanti (francese, italiano e svizzero) del Monte Bianco, su una distanza di 166 km e 9.400 metri di dislivello positivo. Segue la CCC® (Courmayeur – Champex – Chamonix), che ricalca in gran parte il sentiero internazionale del Giro del Monte Bianco. E’ poi la volta del TDS® (Sur le traces des Ducs de Savoie) circa 109 km con 7.100 metri circa di dislivello positivo con partenza da Courmayeur in massimo 31 ore. E conclude la PTL® (La petite trotte à Léon), un grande giro del massiccio del Monte Bianco con passi a più di 2.500 metri di quota, al quale si partecipa a squadre di due o tre corridori.
Il trail più duro del mondo. E’ la fama ampliamente meritata del Tor des Géants®, “giro dei giganti” nel dialetto valdostano. 330 chilometri di lunghezza, 24000 metri di dislivello. I “géants”, ovvero i giganti da superare, sono i 4000 delle Alpi: il Monte Bianco, il Gran Paradiso, il Monte Rosa e il Cervino. Non sono imposte dall'organizzazione tappe forzate, vince chi impiega meno tempo gestendo al meglio i riposi e le fermate ai ristori. E’ la prima gara di questo genere che coinvolge una regione intera, lungo i suoi bellissimi sentieri ai piedi dei più importanti 4000 delle Alpi e attraverso il Parco Nazionale del Gran Paradiso e quello Regionale del Mont Avic. Si svolge a metà settembre a partire dal 2010. Il percorso si snoda lungo le due Alte Vie della Valle d'Aosta con partenza e arrivo a Courmayeur Mont Blanc per un totale di circa 330km (200 miglia) e 24000 metri di dislivello positivo, seguendo per prima l'Alta Via n°2 verso la bassa Valle e ritornando per l'Alta Via n°1. Lungo il tracciato sono previsti diversi punti di ristoro, riposo e soccorso.
La stagione sportiva dei trail finisce in allegria con una competizione unica nel suo genere, l’Arrancabirra®, gara a carattere semiserio che si svolge a inizio ottobre. La sfida unisce la passione per lo sport e la natura, a quella per la birra. Gli sportivi più spiritosi si contendono la vittoria in un percorso di 18,3 chilometri sul quale si trovano sei Drink Area, dove fare “rifornimento” di birra. Per chi vuole c’è anche la possibilità di gareggiare in maschera o con il proprio cane. Chi rinuncia a bere, può concorrere per il Trofeo Hurzeler Grivel. Sull’onda del successo dell’Arrancabirra®, nella giornata successiva si corre l’Arranchina®, un trail in miniatura che vede impegnati ragazzi dai 7 ai 13 anni
Dopo le fatiche dei trail estivi i corridori di montagna che hanno ancora fiato e forza nelle gambe, possono mettersi alla prova con il Winter Eco-Trail, unico trail invernale in notturna. La competizione si svolge su pista battuta innevata, lungo i tracciati del fondo della Val Ferret. Un percorso relativamente breve, di “soli” 20 chilometri, per 180 metri di dislivello positivo, durante il quale i corridori devono sfidare le temperature del pieno inverno. Eppure questa gara è diventata, in poco tempo, una tappa irrinunciabile per gli appassionati dei Trail, per il fascino di correre ai piedi dell’imponente massiccio del Monte Bianco, nell’incredibile scenario offerto dalla Val Ferret innevata.
Due corse con partenza e arrivo da Courmayeur: corsa lunga, 80 km da coprire in massimo 22 ore, corsa breve, 50 km da percorrere entro 13 ore. I concorrenti della 80 km attraverseranno Courmayeur ben due volte, raccogliendo i saluti e gli incoraggiamenti di tifosi e appassionati. I partecipanti correranno lungo le balconate naturali poste di fronte al massiccio del Monte Bianco, nelle due vallate laterali di Courmayeur, la Val Vény e la Val Ferret, ammirando così uno dei massimo capolavori naturali delle Alpi, e abbracciando con lo sguardo Courmayeur.