Raggiungere i rifugi alpini a piedi è un'esperienza unica, la fatica viene ripagata da panorami mozzafiato sul massiccio del Monte Bianco. L'esperienza di vivere la montagna si arricchisce con le soste presso i rifugi alpini. Luoghi caldi ed accoglienti, dove si respira l'identità alpina attraverso profumi e sapori locali. Una calda cioccolata fumante, il camino acceso pronto ad abbracciare chi tra alpinisti, escursionisti e avventurieri raggiunge i punti più remoti del Massiccio. I rifugi di Courmayeur sono ricchi di storie di montagna e di grande tradizione. Sono il luogo ideale dove assaggiare specialità della cucina valdostana con prodotti tipici e locali.
L'”Association des gardiens des réfuges et des gites du Tour Mont Blanc” - Associazione dei gestori dei rifugi del Tour del Monte Bianco coordina gli operatori della "randonnée pédestre" impegnati nell’area del Monte Bianco, sui versanti francese, italiano e svizzero. Si tratta di 51 gestori di rifugio, che lavorano in sintonia per facilitare gli escursionisti che di tappa in tappa vanno alla scoperta del territorio del Monte Bianco.
Bastano pochi click per stabilire il proprio itinerario, prenotare in qualsiasi rifugio dell’area, verificandone caratteristiche e disponibilità, accedere ad un servizio di cartografia interattiva, consultare il meteo, accertarsi delle condizioni dei sentieri, raccogliere informazioni e consigli. Il diario delle escursioni virtuale permette inoltre di scambiare le proprie impressioni e condividere assieme agli altri appassionati di montagna le proprie avventure.
Rider di tutto il mondo è l'ora del freeride a Courmayeur Mont Blanc!
Il fascino del Monte Bianco: storia, sport, natura sul Tetto d'Europa
Dolce vita a Courmayeur Mont Blanc, la vacanza in perfetto stile italiano.
Vivi il lato nascosto di Courmayeur Mont Blanc, storia e tradizioni.