Golden Power e autorità di vigilanza: rapporti tra Stato e mercato
Settembre
Settembre
Si svolgerà nei giorni 26 e 27 settembre, presso il Centro Congressi di Courmayeur, il XXXVIII Convegno di studio su Problemi attuali di diritto e procedura civile su Golden power e Autorità di vigilanza: rapporti tra Stato e mercato, promosso congiuntamente dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc e dalla Fondazione Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale di Milano.
Il Convegno di studi ricorre al verificarsi di due importanti anniversari rappresentati dal 25° anniversario dalla scomparsa di Adolfo Beria di Argentine e dal 35° anno dalla nascita della Fondazione Courmayeur Mont Blanc; due ricorrenze strettamente intrecciate. Adolfo Beria di Argentine, magistrato, giurista e uomo di cultura è stato, con Giuseppe De Rita, e Alberto Predieri, la persona che ha ritenuto che Courmayeur, cui era profondamente legato, potesse e dovesse creare e ospitare attivamente un Centro di elaborazione culturale, internazionalmente aperto, ricettivo di un’ampia varietà di tematiche nell’ambito
dell’economia e del diritto.
Il progetto dei promotori ebbe immediatamente il sostegno della Regione Autonoma Valle d’Aosta e del Comune di Courmayeur. È parso, quindi, non solo opportuno ma doveroso ricordare la persona dedicando a lui questo Convegno che, coincidendo con il 35° anniversario della Fondazione Courmayeur, l’avrebbe certamente reso orgoglioso.
L’attività della Fondazione in questi 35 anni: dal 1990 ad oggi sono oltre 700 i convegni, seminari, workshop, incontri organizzati, con una partecipazione stimata di 122.000 persone; sono 109 i volumi editati, consultabili in formato digitale sul sito istituzionale. Tali attività vengono realizzate grazie al volontariato culturale dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Comitato scientifico della Fondazione. Importanti le collaborazioni sviluppate con fondazioni, organizzazioni ed enti per lo sviluppo dell’attività scientifica; tra questi, il Politecnico di Torino, l’Università della Valle d’Aosta, la Fondazione Montagna sicura, l’Institut Agricole Régional. L’attività della Fondazione si è sviluppata nel corso degli anni anche con l’obiettivo di affiancare all’offerta turistica di Courmayeur, e della Valle d’Aosta, un’adeguata offerta culturale. A supporto delle iniziative scientifiche la Fondazione si è dotata della Biblioteca delle Montagne che conta oltre 3.100 volumi schedati e catalogati; le aree tematiche riguardano principalmente la montagna e la Valle d’Aosta, l’architettura montana ed il turismo alpino.
Le norme sul Golden Power, volte a tutelare gli asset strategici nazionali, rappresentano oggi uno degli strumenti più incisivi a disposizione dello Stato per intervenire nei meccanismi del mercato. Esse si collocano al crocevia tra esigenze di sicurezza nazionale, protezione degli interessi economici fondamentali e rispetto delle regole del libero scambio.
Tuttavia, l’espansione progressiva dell’ambito applicativo di questi poteri solleva interrogativi delicati: fino a che punto l’intervento pubblico è compatibile con i principi dell’ordinamento europeo, in particolare con la libertà di stabilimento, la libera circolazione dei capitali e la disciplina antitrust? E come evitare che tali strumenti si traducano in forme di dirigismo incompatibili con un’economia di mercato aperta? Alla disciplina in tema Golden Power continuano del resto ad affiancarsi e sovrapporsi i sistemi di norme volte alla tutela del mercato, della trasparenza e del funzionamento dei settori regolamentati – in particolare quello bancario e assicurativo – il cui enforcement è affidato alle Autorità amministrative indipendenti, il ruolo delle quali finisce pertanto per intrecciarsi con quello delle autorità governative preposte all’applicazione del Golden Power.
Il Convegno intende affrontare questi temi in un’ottica interdisciplinare, muovendo dai profili giuridici fondamentali – di diritto amministrativo, europeo e societario – per arrivare alle ricadute economiche e agli equilibri tra poteri pubblici e autonomie private nei settori più sensibili. Le sessioni di studio e la tavola rotonda finale offriranno una riflessione approfondita sull’impatto del Golden Power nell’ordinamento italiano e nel contesto europeo, con particolare attenzione al ruolo delle autorità di vigilanza e alla necessità di salvaguardare una coerenza sistemica tra tutela dell’interesse nazionale e rispetto delle regole del mercato.
I lavori del Convegno di studio, dopo gli indirizzi di saluto del presidente del Comitato scientifico della Fondazione Courmayeur, Lodovico Passerin d’Entrèves, del presidente della Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale – CNPDS, Piergiuseppe Biandrino, del Sindaco di Courmayeur e del Presidente della Regione Autonoma Valle d’Aosta, prevedono tre sessioni tematiche. La prima sarà presieduta da Mario Notari, professore ordinario di diritto commerciale nell’Università Bocconi di Milano; la seconda da Matteo Rescigno, professore ordinario di diritto commerciale dell’Università degli Studi di Milano; la Tavola rotonda sarà coordinata da Paolo Montalenti, professore emerito di diritto commerciale nell’Università degli Studi di Torino. A concludere il Convegno sarà il presidente della Fondazione Courmayeur, Domenico Siniscalco, vice presidente e Managing Director, Morgan Stanley, già direttore generale del Tesoro, Ministro dell’Economia e delle Finanze, professore di economia, Università degli Studi di Torino.
Il Convegno di studio è accreditato ai fini della formazione professionale continua degli avvocati e dei dottori commercialisti.
Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni:
Altri
Eventi
Club Hause '80 Courmayeur
La notte è giovane al Club House '80 di Courmayeur tra musica, balli e tanto tanto divertimento
Scopri di più
Courmayeur Outdoor Nights: Skyway Sunset Trekking
tutti i mercoledì da 3 al 24 agosto, su Skyway Monte Bianco
Scopri di più
Primavera
Estate
Autunno
Inverno