Val Ferret - CourmayeurMontBlanc
Courmayeurmontblanc - Val Ferret

Una valle adatta a tutti

in tutte le stagioni

Incorniciata dalle vette più spettacolari delle Alpi – dal Monte Bianco al Dente del Gigante, dalle Grandes Jorasses all’Aiguille de Triolet – la Val Ferret è un angolo di pura meraviglia, da vivere in ogni stagione.

SCARICA LA CARTINA DELLE VALLI

Estate in Val Ferret

Tra vette, laghi e sentieri

L’estate in Val Ferret è una vera celebrazione della montagna: prati fioriti, boschi di larici, cime maestose e panorami che si estendono fino al massiccio del Monte Bianco. Qui ogni giorno offre un’avventura diversa, dagli appassionati di trekking agli amanti delle passeggiate più tranquille.

Tra gli itinerari più praticati ci sono il Grand Col Ferret, al confine con la Svizzera, e la Balconata della Val Ferret, che regala panorami spettacolari sulla valle e sulle cime circostanti. Per chi ama i trekking più lunghi, la valle fa parte del leggendario Tour du Mont Blanc, un percorso straordinario che collega Italia, Svizzera e Francia, permettendo di immergersi completamente nella magia delle Alpi.

Tra le tappe più suggestive, i rifugi alpini diventano punti di ristoro e di esperienza autentica: Rifugio Bertone, Rifugio Elena e Rifugio Bonatti accolgono chi desidera gustare piatti tipici e fermarsi a respirare l’aria pura della montagna.

Gli amanti della bici possono esplorare i sentieri su mountain bike o e-bike, attraversando boschi e prati alpini, mentre il percorso pedonale lungo la valle è ideale per famiglie o per chi desidera passeggiate tranquille, picnic e momenti di relax immersi nella natura.

Chi cerca esperienze diverse può dedicarsi alla pesca sportiva nei torrenti alpini o a una partita di golf al Golf Club Courmayeur et Grandes Jorasses circondato da un paesaggio da cartolina.

Autunno in Val Ferret

Natura, colori e tranquillità

In autunno, la Val Ferret si veste di colori caldi e luminosi: boschi di larici e abeti si tingono di giallo, arancio e rosso, creando un’atmosfera magica che invita a rallentare e godersi ogni attimo.

È la stagione perfetta per chi ama il trekking, le passeggiate tranquille o la mountain bike, approfittando dei sentieri più silenziosi, meno affollati rispetto all’estate. Il ritmo della valle diventa lento, quasi meditativo: ogni passo permette di ascoltare il vento tra gli alberi, il fruscio delle foglie e i suoni della fauna locale. L’autunno in Val Ferret è anche il momento ideale per gli appassionati di fotografia e per chi ama osservare gli animali selvatici. La valle regala scorci spettacolari per catturare la bellezza dei paesaggi e la magia della luce rasente tipica di questa stagione.

In questa stagione, la Val Ferret diventa una destinazione slow, dove rilassarsi e immergersi completamente nella natura, lontani dal turismo di massa, respirando l’aria fresca e pulita delle Alpi e godendo di panorami intatti e silenziosi.

Inverno in Val Ferret

Bianco, silenzio e avventura

In inverno, la Val Ferret si trasforma in un vero e proprio regno innevato: boschi di larici e abeti ricoperti di neve, cime che scintillano al sole e panorami mozzafiato che sembrano usciti da una fiaba. Ogni angolo della valle invita a fermarsi, respirare e ammirare la magia della montagna in inverno.

La stella della stagione è lo sci di fondo, con piste perfettamente preparate che si snodano tra boschi e prati innevati, adatte sia ai principianti sia agli sciatori più esperti. Ma la Val Ferret offre anche altre attività per chi desidera vivere la neve in modo diverso: le ciaspolate permettono di esplorare sentieri silenziosi e scenari incontaminati, lo sci alpinismo regala emozioni sulle cime innevate, mentre le passeggiate sulla neve e le uscite in fat-bike ed e-fat bike sono perfette per chi cerca un’esperienza più lenta e immersiva.

In questa stagione, ogni percorso regala paesaggi da cartolina, con la luce invernale che accende di bianco i prati e scintilla sul ghiaccio dei torrenti. La Val Ferret diventa un luogo dove combinare movimento e contemplazione, lontano dalla folla, respirando l’aria cristallina e vivendo la montagna in tutta la sua poesia.