Tour du Mont Blanc - CourmayeurMontBlanc

Tour du Mont Blanc

Il Tour du Mont Blanc è un’avventura epica che ti porta attraverso tre paesi, 10.000 metri di dislivello e circa 170 km di panorami mozzafiato, da percorrere in 7/12 giorni di cammino. Questo trekking spettacolare si snoda intorno al maestoso massiccio del Monte Bianco, attraversando Italia, Svizzera e Francia. Il percorso offre una vista incredibile su pareti rocciose, ghiacciai, morene e rigogliosi pascoli, regalando esperienze uniche a chi lo affronta.

Un’esperienza unica, con la possibilità di scegliere tra vari punti di partenza e sensi di percorrenza, che rende il Tour du Mont Blanc una delle escursioni più famose e gratificanti al mondo.

Tipologia

E - Escursionistico

Difficoltà

Alta

Periodo Consigliato

Estate

Partenza

Courmayeur

Dislivello

10.000m

Lunghezza

170km

Durata

7/12 giorni

Segnaletica

TMB

Il tracciato può essere percorso in circa 12 giorni, ma esistono numerose varianti che permettono di personalizzare l’itinerario, con possibilità di accelerare i tempi grazie all’uso di mezzi pubblici e impianti a fune. Il Tour inizia dalla Valle d’Aosta, attraversando luoghi iconici come il rifugio Elisabetta, il lago Combal, il rifugio Maison Vieille, Dolonne e Courmayeur. Il cammino prosegue lungo la panoramica Val Ferret, un vero balcone naturale sul Monte Bianco, fino al rifugio Bonatti e al rifugio Elena, per poi salire al Col du Grand Ferret, al confine con la Svizzera.

In Svizzera, il percorso tocca La Fouly e Champex, prima di entrare in Francia dal Col de la Balme, passando vicino a Chamonix e Les Houches, per poi valicare il Col de la Croix e il Col de la Seigne, rientrando in Valle d’Aosta.

Schema dettagliato dei principali punti chiave del TMB  elencati secondo il percorso classico in senso anti orario:

  • Les Houches – Col de Voza – Bionnassay – Champel – Tresse – Les Contamines-Montjoie

Variante : Col de Voza – Col de Tricot – Chalets de Miage  – Truc  – Les Contamines-Montjoie.
Les Houches vista su: Aiguille de Bionnassay, Domes de Miage
Col de Voza vista su: parete nord dell’Aiguille de Bionnassay, Aiguille du Gouter
Truc vista su : Val Montjoie, Valle dell’Armina

  • Les Contamines-Montjoie – Notre-Dame-de-la-Gorge – Nant Borrant – La Balme – Col du Bonhomme – Col de la Croix du Bonhomme – Les Chapieux – La Ville des Glaciers – Mottets – Col de la Seigne – la Casermetta – Rifugio Elisabetta

Variante : Col de la Croix du Bonhomme – Col de Fours – Ville des Glaciers
La Balme vista su : vette calcareee dell’Aguille de la Pennaz
Les Chapieux vista su: Aiguille des Glaciers, Col de la Seigne
Col de la Seigne vista su: les Pyramides Calcaires, pascoli di Lex Blanche, Mont Fortin, Aiguille de Tré-la-Tete, Mont Percé, Monte Bianco, Aiguille de Peuteurey, Dente del Gigante, les Grandes Jorasses

  • Rifugio Elisabetta – Lac Combal – Arp-Vieille supérieure – Lac Chécrouit – Col Chécrouit – Plan Chécrouit – Dolonne – Courmayeur

Chécrouit vista su: ghiacciaio del Miage e della Brenva, Monte Bianco, Aiguille Noire, Piloni e seraccate del Freney e del Brouillard

  • Courmayeur – Villair – rifugio Bertone – rifugio Bonatti

Variante: Bertone – Tête Bernarda – Col Sapin – Pas d’Entre-Deux-Sauts – Malatra – Bonatti.
Rifugio Bertone vista su: Monte Bianco, Aiguille Noire, vista dall’alto di Courmayeur
Balconata della Val Ferret vista su: Col de la Seigne, Aiguille Noire, Grandes Jorasses

  • Rifugio Bonatti – Arnouva – Rifugio Elena – Col Grand Col Ferret – Chalet de la Peule

Variante : Rifugio Elena – Petit Col Ferret – La Léchère
Rifugio Elena vista su: ghiacciaio di Pré de Bar, Mont Dolent, parete est delle Grandes Jorasses
Col Grand Ferret vista su : Grand Combin, Mont Dolent, Aiguille de Triolet

  • Chalet de la Peule – Ferret – La Léchère – La Fouly – Praz-de-Fort – Issert – Champex-Lac – Champex-d’en-haut – Plan-de-l’Au – Bovine – Col de la Forclaz

La Léchère vista su : Mont Dolent, Tour Noir
Variante: Champex-Lac – Lac d’Arpette – Fenêtre d’Arpette – Chalet du Glacier – Col de la Forclaz
Fenètre d’Arpette vista su: Vallée du Trient e ghiacciaio du Trient

  • Col de la Forclaz – Trient – Peuty – Col de la Balme – Col des Posettes – Tré-le-Champ – La Flégère – Col du Brévent – Les Houches

Variante :  Trient – Vallorcine – Buet – Col des Montets – Tré-le-Champ
Variante : Col de Balme – Chalet de Charamillon – Tour – Montroc – Tré-le-Champ
Tré-le-Champ vista su : Aiguillette d’Argentière
Lac Blanc vista su : Mer de Glace, Aguille Verte, parete nord delle Grandes Jorasses

Consigli utili per gli escursionisti

– Secondo la legge regionale vigente è fatto divieto di montare tende e campeggiare al di sotto dei 2500m.
– Aiutaci a mantenere la montagna incontaminata! Ricorda di lasciare i sentieri come li hai trovati: raccogli i tuoi rifiuti, potrai buttarli e differenziarli una volta tornato a valle.
– In montagna è necessario un abbigliamento adeguato: porta con te crema solare, giacca a vento, scarpe da trekking.
– Non farti cogliere impreparato: conserva una mappa dei sentieri nel tuo zaino in caso di assenza di linea telefonica.
– Consulta sempre le condizioni metereologiche prima di organizzare la tua gita.
– Lungo alcuni di questi percorsi sono assenti punti ristoro e fontane. Ricorda di portare sempre con te la giusta quantità di acqua.
– Per garantire una maggior sicurezza agli escursionisti più piccoli è raccomandabile che percorrano i sentieri sul lato del monte.
– Data la presenza sul sentiero di altri escursionisti, ma anche di marmotte, scoiattoli e altri componenti della fauna locale, si raccomanda di tenere i propri cani al guinzaglio.

Come
Arrivare

Richiedi Informazioni
hospitality