Calendari EAU - Almanacco dell'Acqua

Vernissage, tra racconti, suoni e immagini della Mostra pittorico-sonora
Marzo
6:00 pm
Calendari-EAU – Almanacco dell’Acqua – Vernissage, tra racconti, suoni e immagini della Mostra pittorico-sonora nata dalla collaborazione tra l’artista pittore belga Raphaël Demarteau e la sorella Amandine Demarteau, autrice di varie pubblicazioni. La tematica è l’importanza che l’acqua riveste nella nostra vita e lo sforzo essenziale da compiere per preservarla. A seguire breve aperitivo con gli Artisti. Posti limitati, si consiglia la prenotazione. L’esposizione, a ingresso libero, sarà visitabile fino a fine aprile e in orario di apertura della biblioteca.
Frutto della collaborazione tra il pittore Raphaël Demarteau e sua sorella Amandine Demarteau, Calendari-EAU è una mostra pittorico-sonora attorno alla bellezza e all’importanza dell’acqua. Il tema centrale è il ruolo fondamentale dell’acqua nella nostra vita, la sua costante presenza nel quotidiano e la necessità di impegnarsi per la sua tutela.
Attraverso le arti visive (pittura ad olio, acquerello, fotografie) e musicali (paesaggi sonori) l’acqua in Valle d’Aosta viene raccontata con cadenza: stagionale (con 4 oli su tela di grandi dimensioni), mensile (con 12 paesaggi sonori creati da Luca Gambertoglio che hanno ispirato il pittore per dodici acquerelli incorniciati in forma di goccia) e settimanale (con 52 acquerelli, uno a settimana, della serie “hebd’EAU-madaire”).
Attraverso un racconto pittorico, i due artisti esplorano la varietà delle forme che l’acqua assume nel territorio valdostano.
L’esposizione, ad ingresso gratuito, sarà visitabile fino a fine aprile in orario di apertura della biblioteca e su richiesta al Front Office.
Raphaël Demarteau
Pittore nato in Belgio nel 1980, Raphaël viaggia spesso per rinnovare la sua ispirazione e liberarla in dipinti di grandi dimensioni, ma anche di piccoli formati, in affreschi, sculture e altre forme di espressione artistica. Vive a Baelen (Est del Belgio) e lavora quotidianamente nel suo luminoso studio per poi esporre le sue opere in gallerie e centri culturali sia sul territorio nazionale che oltre i confini. Apprezzato nel suo paese, espone regolarmente a livello internazionale; ama superare i limiti e aprirsi a nuovi orizzonti. Nell’ambito del progetto HEBD’EAU-MADAIRE, la tecnica della pittura ad acquerello si è rivelata ideale per dare forma visiva alle molteplici manifestazioni dell’acqua.
Amandine Demarteau,
Linguista e autrice di libri di diversi generi, Amandine Demarteau ha avvertito, nel corso dell’estate 2022, il bisogno di parlare della drammatica situazione osservata in Valle d’Aosta: riscaldamento globale, scioglimento dei ghiacciai, carestia dell’acqua con molteplici conseguenze sull’ambiente, ecc. Ha quindi proposto al fratello una collaborazione per il progetto “Hebd’EAU-madaire”: per un anno, raccontare l’importanza del H2O nelle nostre vite attraverso parole e immagini. È a partire dalle foto scattate ogni settimana da Amandine, in diversi luoghi della Valle d’Aosta, che Raphaël ha tratto ispirazione per dipingere i 52 acquerelli della serie “Hebd’EAU-madaire”.
Luca Gambertoglio
Musicista, rumorista, artigiano-costruttore di oggetti sonori, l’artista è stato invitato a partecipare al progetto HEBD’EAU-MADAIRE con i suoi paesaggi sonori. Ispirandosi ai suoni dell’acqua in natura, ha immaginato e costruito 12 oggetti capaci di ricreare per imitazione i rumori dell’acqua nei suoi differenti stati, uno per ogni mese dell’anno. Dall’ascolto di questi suoni Raphaël Demarteau ha tratto ispirazione per trasformarli in gocce visive, dipinte ad acquerello.
Info e prenotazioni
telefono: 0165 831351
(dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30, dal martedì al sabato, esclusi mercoledì e giovedì mattina)
Altri
Eventi

Laboratorio per la creazione di prodotti naturali
Bien-être femme, laboratorio per la creazione di prodotti naturali, a cura del Centre d'études Les Anciens Remèdes. Posti limitati, prenotazione obbligatoria con precedenza ai residenti nella Valdigne. “Bien-être femme” è…
Scopri di più
Proposte di lettura
Proposte di lettura “Dottori, trichechi e rotelle” (Nomos Edizioni), di Biagio Bagini. Chi sono il pediatra, l’oculista ed il dentista? Presentazione animata e interattiva del libro che avvicina in modo…
Scopri di più
Antonella Ruggiero - Arpeggio elettrico
Antonella Ruggiero, considerata universalmente une delle voci più intense e suggestive del panorama musicale italiano, negli anni ha mostrato la sua curiosità sperimentando diverse forme sonore e artistiche. Dopo il percorso…
Scopri di più