Sport outdoor. La mountain bike

Luglio
9:00 am
-1:00 pm
Montagna, Rischio e Responsabilità
Incontro su
Sport outdoor. La mountain bike
organizzato in collaborazione con la Fondazione Montagna sicura
Courmayeur, Sala Fondazione Courmayeur Mont Blanc, venerdì 4 luglio 2025, ore 09.00-13.00
Per partecipare occorre iscriversi compilando il form:
Il convegno
Fondazione Courmayeur Mont Blanc e Fondazione Montagna sicura tornano a confrontarsi con uno dei temi più attuali legati all’evoluzione delle attività outdoor in montagna: la mountain bike.
L’appuntamento si inserisce nel ciclo dedicato agli sport outdoor, avviato nel 2022, per approfondire – con approccio operativo e giuridico – quattro discipline molto praticate in Valle d’Aosta: lo sci alpino, il trail running, lo scialpinismo e, quest’anno, la mountain bike. La pratica della mountain bike in montagna è cresciuta in modo significativo, modificando gli equilibri dell’accesso e dell’uso dei sentieri alpini. Ma, a fronte di un cambiamento così rapido, il diritto sembra ancora inseguire. Quali regole valgono oggi per la circolazione delle biciclette sui sentieri? Chi stabilisce se un percorso è adatto, e in base a quali criteri? Qual è il punto di equilibrio tra libertà di accesso e responsabilità degli enti che gestiscono quei luoghi? E ancora: come si governa, sul piano giuridico e operativo, la convivenza tra escursionisti e biker?
In assenza di un quadro normativo nazionale coordinato, la disciplina si è stratificata su base regionale e locale, secondo approcci talvolta divergenti e non sempre facili da interpretare o da applicare. Da questa situazione derivano incertezze operative e giuridiche: per gli amministratori, chiamati a regolamentare l’accesso ai sentieri; per gli utenti, che talvolta non sanno dove possono circolare in sicurezza e a quali condizioni. In particolare, non sempre è chiaro se un sentiero sia destinato esclusivamente all’escursionismo o aperto anche alle biciclette: una distinzione che ha implicazioni concrete, perché determina regole diverse su chi può transitarvi, chi è tenuto alla manutenzione e chi risponde in caso di incidente.
In questo scenario complesso – dove si intrecciano interessi turistici, ambientali, sportivi e giuridici – il diritto è chiamato a misurarsi con una domanda cruciale: come regolamentare senza soffocare? Come garantire sicurezza e tutela senza rinunciare alla libertà di fruire della montagna in modo attivo, rispettoso e consapevole?
Questo convegno intende offrire strumenti per comprendere il quadro esistente, individuare i nodi critici e aprire prospettive condivise: tra giuristi, operatori, enti pubblici e chi la montagna la vive ogni giorno, a piedi o in sella.
Un’occasione per mettere a fuoco criticità e prospettive di una pratica in continua evoluzione, destinata a rimanere centrale nelle dinamiche del turismo montano contemporaneo.
Programma
ORE 09.00 – Accueil dei partecipanti
ORE 09.15 – Saluti
• Domenico Siniscalco, presidente Fondazione Courmayeur Mont Blanc
• Barbara Frigo, vicepresidente Fondazione Montagna sicura
• Federico Perrin, vicesindaco di Courmayeur
• Giuseppe Marra, presidente Tribunale, Aosta
• Renzo Testolin, presidente Regione autonoma Valle d’Aosta
ORE 09.30 – Introduce e modera
Maurizio Flick, avvocato,componente Comitato scientifico Fondazione Courmayeur Mont Blanc
La bicicletta, i sentieri e la colpa penale
Riccardo Crucioli, giudice penale, Tribunale di Genova
L’esperienza svizzera: una questione costituzionale?
Michele Giuso, avvocato, rechtsanwalt
Mountain bike: profili normativi e storici
Federico Roggero, professore di Storia del Diritto italiano, Università La Sapienza
La viabilità al servizio della pianificazione forestale
Alessandra Stefani, presidente Cluster Nazionale Italia Foresta Legno
ORE 11.30 – Tavola rotonda
Modera
Alessandro Mano, giornalista de La Stampa
Intervengono
• Giulio Grosjacques, assessore Turismo, Sport e Commercio, Regione autonoma Valle d’Aosta
• Ephrem Truchet, assessore Ambiente, Territorio, Agricoltura, Viabilità e Trasporti, Comune di Courmayeur
• Marco Bussone, presidente Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani – UNCEM
• Jean Pierre Fosson, segretario generale Fondazione Montagna sicura
• Daniele Herin, presidente Guide di Mountain bike della Valle d’Aosta, responsabile Operativo CervinoS.p.A.
• Jean Dondeynaz, presidente CONI Valle d’Aosta
• Luca Rossi, presidente Courmayeur Mont Blanc Funivie
Conclusioni
Edoardo Rixi, viceministro delle infrastrutture e dei trasporti
Altri
Eventi

Courmayeur in danza 2025
Courmayeur in Danza celebra la sua 20ª edizione, promettendo otto giorni intensi di passione, crescita e divertimento nel mondo della danza. Dal 5 al 12 luglio 2025, questo evento offre…
Scopri di più
Esibizione Banda estiva della Svizzera italiana
L'attività della BESI – Banda Estiva della Svizzera Italiana, giunta alla diciottesima stagione, prosegue a pieno regime. L’orchestra di fiati, diretta dai fedeli Maestri Samuel Arrigo e Daniele Giovannini, raggruppa…
Scopri di più
Trofeo Danza sul Bianco
Avvicinamento alla Danza moderna attraverso incontri mirati alla messa in scena di una coreografia.
Scopri di più