28 Maggio, 2025

K&J - Giardino Alpino Saussurea

Nella splendida cornice del Monte Bianco, a 2175 metri, su una sella naturale che sovrasta la conca di Courmayeur e gode dell’invidiabile panorama delle due valli laterali Veny e Ferret e dell’imponente massiccio montuoso, è situato il più alto dei quattro Giardini valdostani. L’ambiente è quello d’alta quota, in cui il bosco si dirada e lascia posto al pascolo alpino intervallato da grossi roccioni di granito caduti per i movimenti di assestamento delle montagne.

Durante l’estate, per i più piccini, vengono organizzati laboratori e workshop utilizzando prodotti naturali e piante.

Il Giardino prende nome da una pianta molto rara che cresce nei pascoli pietrosi: la Saussurea alpina, dedicata a Horace Bénédict de Saussure, promotore della prima salita al Monte Bianco, monte più alto d’Italia, nel 1786. Saussurea è diviso in due parti: in una sono state realizzate le roccere, nell’altra l’area è lasciata allo stato naturale per mostrare gli ambienti alpini più tipici; sono presenti anche due zone di piante officinali. Il percorso tra le aiuole rocciose si presenta come un viaggio attraverso le Alpi e le catene montuose di tutto il mondo, suddivise secondo aree geografiche.

L’ingresso al Giardino è incluso nel biglietto di Skyway Monte Bianco.

hospitality