Balconata Val Ferret - CourmayeurMontBlanc

Balconata Val Ferret

La Balconata della Val Ferret è uno degli itinerari più iconici di Courmayeur, un percorso che regala panorami indimenticabili sul Monte Bianco e sulla Val Ferret. Il sentiero si snoda lungo i pendii che costeggiano la valle, offrendo una vista spettacolare delle vette maestose e dei ghiacciai, con il Monte Bianco che domina il paesaggio. Facile da percorrere, la balconata è perfetta per chi desidera immergersi nella bellezza della natura alpina, respirando aria fresca e lasciandosi cullare dal silenzio delle montagne. Un’esperienza unica che unisce tranquillità e magnificenza.

Tipologia

E - Escursionistico

Difficoltà

Media

Periodo Consigliato

Dal 01/06 Al 31/10

Partenza

Courmayeur

Dislivello

1.370m

Lunghezza

20km

Durata

8h

Descrizione dell’itinerario

L’itinerario ha inizio in piazza Abbé Henry. Si segue la strada in salita che conduce fuori da Courmayeur, arrivando alla frazione Villair Superiore (1.325 m). Si prosegue fino a un bivio ben segnalato, dove si attraversa un ponte sul torrente.

A sinistra, un sentiero tra gli alberi permette di abbreviare alcuni tornanti. Si gira a sinistra, imboccando il sentiero segnalato con il logo del TMB, con indicazioni per il Rifugio Bertone. Lasciata la strada, il sentiero si fa più ripido e tortuoso, ma percorribile a un passo tranquillo, risultando comunque piacevole.

Raggiunto il Rifugio Bertone (1.989 m), si prende il sentiero a destra del rifugio per raggiungere una tavola panoramica con una vista spettacolare sulla catena del Monte Bianco. Qui il sentiero si biforca: a sinistra si prosegue verso la Val Ferret, lungo il percorso del Tour du Mont Blanc, mentre a destra si inerpica verso la cresta del Mont de la Saxe.

Si prosegue dunque a sinistra per imboccare il sentiero conosciuto come “La Balconata della Val Ferret”. Il percorso si snoda tra boschetti e prati, regalando viste mozzafiato. Quando si giunge a monte delle rovine dell’Alpe Léchey, si continua sul sentiero principale fino a raggiungere la parte posteriore dell’Alpe Léche. Dopo alcuni sali e scendi fra gli alpeggi e superato il Vallone di Arminaz, si giunge al Rifugio Bonatti (2.025 m).

Dal Rifugio Bonatti, è possibile proseguire lungo il sentiero che continua in quota, offrendo panorami spettacolari e una camminata più impegnativa, oppure si può scendere al centro valle, seguendo un percorso che passa per una strada asfaltata e successivamente per una strada poderale, fino a raggiungere il Rifugio Elena (2.062 m).

Consigli utili per gli escursionisti

– Secondo la legge regionale vigente è fatto divieto di montare tende e campeggiare al di sotto dei 2500m.
– Aiutaci a mantenere la montagna incontaminata! Ricorda di lasciare i sentieri come li hai trovati: raccogli i tuoi rifiuti, potrai buttarli e differenziarli una volta tornato a valle.
– In montagna è necessario un abbigliamento adeguato: porta con te crema solare, giacca a vento, scarpe da trekking.
– Non farti cogliere impreparato: conserva una mappa dei sentieri nel tuo zaino in caso di assenza di linea telefonica.
– Consulta sempre le condizioni metereologiche prima di organizzare la tua gita.
– Lungo alcuni di questi percorsi sono assenti punti ristoro e fontane. Ricorda di portare sempre con te la giusta quantità di acqua.
– Per garantire una maggior sicurezza agli escursionisti più piccoli è raccomandabile che percorrano i sentieri sul lato del monte.
– Data la presenza sul sentiero di altri escursionisti, ma anche di marmotte, scoiattoli e altri componenti della fauna locale, si raccomanda di tenere i propri cani al guinzaglio.

Come
Arrivare

Richiedi Informazioni
hospitality