Balconata Val Veny
L’itinerario della Balconata della Val Vény è un percorso affascinante che si snoda dal Rifugio Maison Vieille al Rifugio Elisabetta, attraversando paesaggi incantevoli al cospetto della catena de Monte Bianco e i suoi ghiacciai.
L’itinerario della Balconata della Val Vény è un’esperienza che combina paesaggi spettacolari, un’immersione totale nella natura e una riflessione sulla storia che questi luoghi hanno vissuto. Ogni tappa del percorso, dal Lago Combal al Rifugio Elisabetta, offre una nuova visione della montagna, facendo di questa escursione un viaggio davvero unico.
Tipologia
E - Escursionistico
Difficoltà
Media
Periodo Consigliato
Dal 30/06 Al 30/09
Partenza
Rifugio Maison Vieille
Dislivello
680m
Lunghezza
11km
Durata
5h
Descrizione dell’itinerario
Il cammino inizia dal Rifugio Maison Vieille (1.600 m), dove la vista sul Monte Bianco e la valle circostante regala subito emozioni uniche. Il sentiero prosegue attraversando prati e boschi, portando al Lago Chécrouit, un luogo perfetto per una sosta immersi nella tranquillità della natura alpina. Dopo una breve pausa, il percorso continua e si giunge al Lac des Vesses, un altro lago alpino dal fascino senza pari, che regala uno spettacolo di riflessi sulle acque cristalline.
Prima di intraprendere la discesa verso il Lago Combal, dal sentiero si apre una vista spettacolare sul Mont Fortin, una montagna maestosa che si innalza a picco sul paesaggio circostante. Sulla sua sommità, i ruderi delle antiche casermette, testimonianze silenziose della guerra del giugno 1940, evocano la memoria delle vicende storiche che hanno segnato queste terre.
Proseguendo lungo il sentiero, si giunge al Lago Combal, una tappa incantevole che regala panorami mozzafiato sulle montagne circostanti. Da qui, una breve deviazione conduce al Rifugio Combal, un rifugio perfetto per una sosta rigenerante, da cui si può ammirare una vista straordinaria sul ghiacciaio del Miage. Per chi lo desidera, è possibile proseguire ancora per raggiungere il Lago del Miage, un angolo spettacolare, incorniciato da pareti rocciose e ghiacciai imponenti, che offre una prospettiva unica sulla selvaggia bellezza della montagna.
Infine, il sentiero prosegue verso il Rifugio Elisabetta (2.200 m), dove la vista sul Monte Bianco e il ghiacciaio di Miage è semplicemente mozzafiato. Qui, immersi nella quiete della montagna, si può godere di un meritato riposo dopo una giornata indimenticabile, mentre si contempla la grandiosità delle vette circostanti.
Consigli utili per gli escursionisti
– Secondo la legge regionale vigente è fatto divieto di montare tende e campeggiare al di sotto dei 2500m.
– Aiutaci a mantenere la montagna incontaminata! Ricorda di lasciare i sentieri come li hai trovati: raccogli i tuoi rifiuti, potrai buttarli e differenziarli una volta tornato a valle.
– In montagna è necessario un abbigliamento adeguato: porta con te crema solare, giacca a vento, scarpe da trekking.
– Non farti cogliere impreparato: conserva una mappa dei sentieri nel tuo zaino in caso di assenza di linea telefonica.
– Consulta sempre le condizioni metereologiche prima di organizzare la tua gita.
– Lungo alcuni di questi percorsi sono assenti punti ristoro e fontane. Ricorda di portare sempre con te la giusta quantità di acqua.
– Per garantire una maggior sicurezza agli escursionisti più piccoli è raccomandabile che percorrano i sentieri sul lato del monte.
– Data la presenza sul sentiero di altri escursionisti, ma anche di marmotte, scoiattoli e altri componenti della fauna locale, si raccomanda di tenere i propri cani al guinzaglio.