Anello Tête de la Tronche

Un’emozionante escursione ad anello che offre scorci e passaggi panoramici mozzafiato, attraversando luoghi come il Rifugio Bertone, Testa Bernarda, Tête de la Tronche e Col Sapin, e passando per pittoreschi villaggi come Currù, Tsapy e La Trappa. Un percorso di difficoltà media-alta, ideale per chi cerca una sfida immersa nella bellezza naturale della montagna.




Tipologia

E - Escursionistico

Difficoltà

Difficile

Periodo Consigliato

Dal 01/07 al 30/09

Partenza

Villair Superiore

Dislivello

1.320m

Lunghezza

15km

Durata

7h

Descrizione dell’itinerario

Dal centro di Courmayeur, si segue la strada verso il Villair Superiore. Superate le ultime case, la strada diventa sterrata e attraversa il torrente Tsapy, proseguendo fino all’imbocco sulla sinistra che conduce al rifugio Bertone.

Proseguendo a destra del rifugio, si raggiunge una tavola panoramica, da cui il sentiero si biforca: prendendo l’itinerario n. 42 a destra, si raggiungono le erbose selle del Mont de la Saxe. Continuando, si giunge a Testa Bernarda e, da lì, si può salire fino alla vetta per godere di un panorama unico. Alternativamente, si prende la traccia a destra per raggiungere il crinale tra la Val Sapin e la Valle di Arminaz in Val Ferret.

Seguendo il crinale, si raggiunge la Tête de la Tronche. Da qui, una traccia ripida e scoscesa scende al Col Sapin, per poi proseguire verso le baite del Currù.

Superate le baite, si arriva a un primo bivio: prendendo il sentiero a sinistra, infatti, si può raggiungere il Col Licony. Proseguendo diritto, si arriva a un secondo bivio: continuando dritti, si giunge alle baite di La Suche, mentre l’itinerario ad anello prevede di scendere a destra verso il villaggio di Tsapy. Da qui, si segue la strada sterrata lungo il torrente fino a La Trappa (1.505 mt), dove una discesa finale conduce al bivio per le case di Villair..

Consigli utili per gli escursionisti

– Secondo la legge regionale vigente è fatto divieto di montare tende e campeggiare al di sotto dei 2500m.
– Aiutaci a mantenere la montagna incontaminata! Ricorda di lasciare i sentieri come li hai trovati: raccogli i tuoi rifiuti, potrai buttarli e differenziarli una volta tornato a valle.
– In montagna è necessario un abbigliamento adeguato: porta con te crema solare, giacca a vento, scarpe da trekking.
– Non farti cogliere impreparato: conserva una mappa dei sentieri nel tuo zaino in caso di assenza di linea telefonica.
– Consulta sempre le condizioni metereologiche prima di organizzare la tua gita.
– Lungo alcuni di questi percorsi sono assenti punti ristoro e fontane. Ricorda di portare sempre con te la giusta quantità di acqua.
– Per garantire una maggior sicurezza agli escursionisti più piccoli è raccomandabile che percorrano i sentieri sul lato del monte.
– Data la presenza sul sentiero di altri escursionisti, ma anche di marmotte, scoiattoli e altri componenti della fauna locale, si raccomanda di tenere i propri cani al guinzaglio.

Come
Arrivare

Consigli utili per gli escursionisti

- Secondo la legge regionale vigente è fatto divieto di montare tende e campeggiare al di sotto dei 2500m.

- Aiutaci a mantenere la montagna incontaminata! Ricorda di lasciare i sentieri come li hai trovati: raccogli i tuoi rifiuti, potrai buttarli e differenziarli una volta tornato a valle.

- In montagna è necessario un abbigliamento adeguato: porta con te crema solare, giacca a vento, scarpe da trekking.

- Non farti cogliere impreparato: conserva una mappa dei sentieri nel tuo zaino in caso di assenza di linea telefonica.

-Consulta sempre le condizioni metereologiche prima di organizzare la tua gita. - Lungo alcuni di questi percorsi sono assenti punti ristoro e fontane. Ricorda di portare sempre con te la giusta quantità di acqua. - Per garantire una maggior sicurezza agli escursionisti più piccoli è raccomandabile che percorrano i sentieri sul lato del monte. -Data la presenza sul sentiero di altri escursionisti, ma anche di marmotte, scoiattoli e altri componenti della fauna locale, si raccomanda di tenere i propri cani al guinzaglio.

Richiedi Informazioni
hospitality